Gestione e terapia del trauma
Il trauma é una ferita mai riemarginatasi del tutto, che si manifesta in paure, stress, disturbi psicosomatici, blocchi emozionali e episodi depressivi.
L’episodio traumatico non raramente sembra essere dimenticato o spesso non gli viene attribuita la giusta importanza.
Ognuno di noi, indipendentemente dall’età, affronta il trauma in modo diverso, a seconda di come siano resistenti le nostre forze intrinseche (la psicologia moderna parla in questo contesto di resilienza).
Ci sono eventi che rimangono nella memoria a lungo, come ad esempio un trasloco, la perdita di un giocattolo amato per un bambino, una malattia, mobbing, fino a violenze fisiche e psichiche subite. Alcune situazioni, tuttavia, rimangono nel subconscio e quindi la rielaborazione é sospesa, ci si sente a disagio, non si hanno le forze, ci si può ammalare. In questi casi é di aiuto portare alla luce le cause.
Con il metodo della terapia immaginativa della gestione del trauma, possiamo scoprirne l’origine in modo delicato, rielaborarlo e prenderne le distanze, così che l’episodio doloroso del passato, possa divenire una risorsa per il futuro.
"OGNI DOLORE É UNA POSSIBILITÁ DI CRESCITA."
Elisabeth Kübler-Ross