Crisi - accompagnamento nell’ultimo tratto di vita - elaborazione del lutt

Le metodologie terapeutiche trovano spesso applicazione anche nell’affrontare un lutto, sia nell’immediato, sia nella quotidianità successiva.

La mancata gestione consapevole del lutto, puó acuire il trauma originario, diventando quindi un ostacolo concreto nell’avvenire.

Iniziamo un percorso terapeutico insieme di confronto e di fiducia reciproca, per affrontare al meglio traumi contingenti, ma anche dolori che vengono da lontano.

Molte situazioni della vita conducono a una perdita o a una fase di lutto, come per esempio:

  • un lutto recente di una persona amata
  • un lutto nel passato di una persona amata
  • un aborto
  • diagnosi difficili
  • la fine di una relazione
  • un’infanzia difficile
  • un rapporto difficile coi genitori, anche in età adulta
  • la perdita del lavoro
  • la perdita di un animale amato
  • un evento non ben definito affligge la vs. quotidianità 

In situazioni di crisi é utile avere qualcuno con cui poter parlare apertamente di conflitti, di malattie, di suicidio, della morte e delle relative paure.

Un lutto non elaborato può trasformarsi in un trauma e diventare una pietra d'inciampo. Nel mio studio terapeutico o nei miei seminari, offro un luogo dove con fiducia e stima reciproca si possano affrontare questi avvenimenti e trasformarli in fonte di forza per la propria vita.

I bambini si rapportano al lutto in modo diverso.

I bambini hanno un loro linguaggio e non hanno ancora le strategie di un adulto.   Mostrandogli vicinanza e comprensione, usando rituali e ricordi li si aiuta a trovare un modo di affrontare la perdita e la paura, che li rafforzi e li renda piú sereni.

"OGNI DOLORE É UNA POSSIBILITÁ DI CRESCITA."

Elisabeth Kübler-Ross